La Stagione Concertistica Aretina si prefigge l’obiettivo di un’offerta musicale di altissima qualità, coniugando un programma accuratamente selezionato tra le eccellenze del panorama internazionale con una serie di scelte e iniziative volte a coinvolgere la città e il pubblico nella maniera più ampia e trasversale.
I concerti dell’edizione 2021/2022 porteranno ad Arezzo alcuni tra i più apprezzati artisti del mondo e verranno accuratamente ideati per proporre alcuni dei capolavori del repertorio sinfonico, cameristico e lirico. Verranno utilizzate diverse sedi (lo storico Teatro Petrarca, luogo d’elezione familiare a tutta la cittadinanza; la preziosa Sala Vasariana con il suo peso storico e artistico; e il nuovo, modernissimo Auditorium) e questo gioca un ruolo importante consentendo di diversificare la tipologia di artisti ospitati e di programmi proposti, rinnovando sempre l’unicità di ogni iniziativa e di ogni serata.
“Siamo veramente entusiasti di presentare la nuova Stagione Concertistica Aretina 2021/2022. Gli artisti che ne faranno parte sono trai più apprezzati ed importanti del panorama musicale internazionale, ed è una grande soddisfazione per me e per la Fondazione poterli presentare alla città. Il nostro duplice scopo è di proporre Arezzo come città della musica e di accrescerne il prestigio musicale a livello internazionale. Con la nuova Stagione Concertistica e l’ormai collaudato Youth Festival, ci auguriamo di intraprendere un percorso che possa imporre il Teatro Petrarca ed il nuovo Auditorium Guido d’Arezzo come luoghi fondamentali ed imprescindibili per la vita culturale della città”.
Così il M°Giovanni Andrea Zanon, Direttore Artistico della Stagione.