Il destino ineluttabile, da cui si può essere vinti e annientati, guida la trama di questo capolavoro della letteratura americana.
Il destino ineluttabile, da cui si può essere vinti e annientati, guida la trama di questo capolavoro della letteratura americana.
Il 4 marzo alle 19 grande appuntamento al Teatro Petrarca con il Corpo di ballo e l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala diretti dal Maestro Alessandro Bonato, che segna ancora una volta l’altissimo livello della Stagione Concertistica Aretina.
Concerto degli studenti della Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo a conclusione delle lezioni del M.° Walter Marzilli I Cantori del Pontificio istituto di Musica Sacra – Roma Pianoforte: Davide Bucci W.A. Mozart: Requiem in re minore K 626 Introito e Kyrie: Fabrizio Antonelli Dies iræ: Lucia Verzillo Rex tremendæ: Ana […]
In occasione della Giornata internazionale della donna, la drammaturgia originale di Camilla Mattiuzzo riporterà in scena una rivisitazione contemporanea di celebri figure femminili nate dalla penna dello scrittore inglese. Come si comporterebbero le “paladine” di Shakespeare se fossero nate ai giorni nostri? È da questa domanda che i personaggi di rumorBianc(O) hanno preso vita, cominciando […]
Dedicato alla musica di alcuni fra i più importanti cantautori italiani, Un caffè con i cantautori è un concerto cantato e suonato dal vivo, nel pieno stile del trio vocale Le Signorine.
"Prima regola: perché la coppia aperta funzioni, deve essere aperta da una parte sola, quella del maschio! Perché… se la coppia aperta è aperta da tutte e due le parti… ci sono le correnti d’aria!”.
Salto di specie è un’indagine sul tema dell’empatia tra esseri viventi e sui meccanismi che ne favoriscono o ne arrestano il flusso.