Centro Studi Guidoniani

l Centro Studi Guidoniani è stato istituito dalla Fondazione Guido d’Arezzo nel 2001, su proposta della Giunta esecutiva del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Millenario della nascita di Guido d’Arezzo, come settore della Fondazione specificamente dedicato alla promozione di attività di ricerca, di organizzazione culturale e di produzione editoriale a carattere scientifico.
Il nuovo progetto di Centro Studi Guidoniani curato dal 2019 da Cecilia Luzzi (Conservatorio di Perugia) insieme ad un comitato scientifico formato da Roberto Calabretto (Università di Udine-Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia),  Francesca Chieli (Fondazione Piero della Francesca), Mauro Casadei Turroni Monti (Università di Modena-Reggio Emilia), Franco Franceschi (Università di Siena-Arezzo), Pierluigi Licciardello (Università di Bologna), Alberto Melloni (Università di Modena-Reggio Emilia- Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna),  Stefano Mengozzi (University of Michigan), Arnaldo Morelli (Università dell’Aquila), Cesarino Ruini (Università di Bologna), Rodobaldo Tibaldi (Università di Pavia-Cremona) e Marco Uvietta (Università di Trento), si propone di

  • promuovere e svolgere attività di ricerca, documentazione e divulgazione sulla figura e l’opera di Guido d’Arezzo, sul contesto storico-politico e religioso in relazione con gli studi in campo artistico e musicale, nonché sull’eredità del pensiero e dell’opera di Guido d’Arezzo nella storia della musica, della teoria e della pedagogia musicale fino ai giorni nostri, con particolare attenzione alla storia delle notazioni musicali, della polifonia e del canto liturgico;
  • collaborare con le iniziative del settore della Fondazione Guido d’Arezzo dedicate alla polifonia e alle attività corali, quali Concorso Polifonico Internazionale e la Scuola per Direttori di Coro;
  • svolgere attività editoriale scientifica con la rivista «Polifonie. Storia e teoria della coralità», organo del Centro Studi, i «Quaderni di Polifonie», l’Edizione Nazionale delle opere di Paolo Aretino;
  • sviluppare attività di catalogazione e digitalizzazione del patrimonio bibliografico e archivistico degli Amici della Musica e della Fondazione Guido d’Arezzo;
  • realizzare percorsi didattici per le scuole e di divulgazione sui temi individuati.

 

Le attività del Centro Studi sono realizzate grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Centro Studi Guidoniani mic logo