Caricamento Eventi
Convegno internazionale "Cantare la Polifonia" polifonico convegno 1

Attività Polifoniche

Share icon - Fondazione Guido Arezzo

Convegno internazionale “Cantare la Polifonia”

Convegno internazionale

Cantare la Polifonia

da Josquin a Philippe de Monte

Pin icon - Fondazione Guido Arezzo

Sala Vasariana

Date icon - Fondazione Guido Arezzo

25 Ago 2021

Hour icon - Fondazione Guido Arezzo

15:00

  • Questo evento è passato.

In occasione del quinto centenario della morte di Josquin des Prez (ca. 1450-1521) e della nascita di Philippe de Monte (1521-1603) la Fondazione Guido d’Arezzo, il Centro Studi Guidoniani e la rivista Polifonie organizzano il convegno di studi Cantare la polifonia: da Josquin a Philippe de Monte, che si terrà ad Arezzo nei giorni 25, 26 e 27 agosto 2021, sia in presenza che online.

CONVEGNO INTERNAZIONALE
“CANTARE LA POLIFONIA”
da Josquin a Philippe de Monte

Comitato organizzatore
Cecilia Luzzi (Fondazione Guido d’Arezzo)
Stefano Mengozzi (University of Michigan)
Arnaldo Morelli (Università dell’Aquila)

Comitato scientifico
David Burn (KU Leuven)
Philippe Canguilhem (CESR – Université de Tours)
Mauro Casadei Turroni Monti (Università di Modena-Reggio Emilia)
• Camilla Cavicchi (CESR – Université de Tours),
Cesarino Ruini (Università di Bologna),
Thomas Schmidt (University of Manchester)

In occasione del quinto centenario della morte di Josquin des Prez (ca. 1450-1521) e della nascita di Philippe de Monte (1521-1603) la Fondazione Guido d’Arezzo, il Centro Studi Guidoniani e la rivista Polifonie organizzano il convegno di studi Cantare la polifonia: da Josquin a Philippe de Monte, che si terrà ad Arezzo nei giorni 25, 26 e 27 agosto 2021, sia in presenza che online.
Il convegno intende offrire un panorama sintetico dello stato della ricerca su questi due maestri della polifonia cinquecentesca, sui generi e sottogeneri musicali del tempo, sui rapporti fra musica vocale e strumentale, e su vari altri aspetti compositivi, notazionali e di prassi esecutiva di interesse attuale in ambito musicologico.

Saluti istituzionali

Sessione I
I generi vocali e strumentali nel Cinquecento

Presiede
Camilla Cavicchi  (Centre d’Études Supérieures de la Renaissance – Université de Tours)

Paolo da Col (Conservatorio di musica di Venezia)
Del cantar al liuto: continuità del canto monodico e prassi della diminuzione a Venezia tra Cinquecento e primi anni del Seicento

Jérémie Couleau (Université de Toulouse Jean Jaurès)
Who’s behind Ghiselin Danckerts’s “Missa de Beata Virgine”?

Livio Ticli (University of Huddersfield)
Performing Vocal Repertoire at the Late-Cinquecento Court: Italian Virtuosos, Concertato and Integrated Performance Practice

Vania dal Maso (Conservatorio di musica di Verona)
“Con alcuni fioretti”: Josquin e Philippe de Monte nelle intavolature per strumento da tasto

Pin icon - Fondazione Guido Arezzo

Sala Vasariana

Location segnaposto