Direttore di coro, oboista, didatta della musica si è specializzato nella prassi esecutiva della polifonia rinascimentale e nei fiati storici. Con gli ensemble Orientis Partibus di Assisi e UtFaSol di Bergamo ricerca ed esegue musica medievale e rinascimentale. È direttore del Libercantus Ensemble, del Gruppo Polifonico Francesco Coradini, de I Cantori di Perugia e della Corale Polifonica di P. Valleceppi di Perugia. Come direttore del Libercantus Ensemble ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti nei maggiori concorsi corali nazionali e internazionali italiani: 2° premio al Concorso Corale Nazionale di Fermo 2014; 1° premio al Concorso Corale Internazionale Irenè “Città di Chivasso” 2015; 1° premio al Concorso Polifonico Nazionale Guido d’Arezzo 2015; 2° premio nella sez. gruppi vocali al Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo” 2016; 1° premio al Concorso Corale Internazionale “Antonio Guanti” di Matera 2016; 1° premio categoria gruppi vocali al Concorso Polifonico Nazionale del Lago Maggiore; 2° Premio cat. Pol. sacra, 3° cat polifonia profana e premio per il programma più interessante al Concorso Nazionale di Vittorio Veneto 2019; 1° premio assoluto, premio speciale per la migliore esecuzione di un brano contemporaneo e Premio al miglior direttore al Concorso Polifonico Nazionale di Fermo 2019. Ha tenuto atelier e workshop di Musica Antica al Festival di Primavera di Montecatini, al Salerno Festival 2019, per l’Accademia Righele di Venezia e per la Fondazione Guido d’Arezzo, dove è docente di “Lettura dalle fonti storiche e pressi esecutiva” della scuola per direttori di coro. Dal 2020 è commissario artistico nazionale di Feniarco.