Vesselina Kasarova

Biografia

Vesselina Kasarova è nata a Stara Zagora (Bulgaria) e ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di quattro anni. Dopo essersi formata come pianista da concerto e aver conseguito il diploma, ha studiato canto con Ressa Koleva all’Accademia di Musica di Sofia, cantando ruoli importanti all’Opera Nazionale quando ancora era una studentessa.

Nel 1989 è stata ingaggiata dall’Opera di Zurigo, dove è diventata presto una delle preferite dal pubblico, ed è stata elogiata come una grande scoperta dalla stampa internazionale. Nello stesso anno ha anche vinto il primo premio al concorso canoro tedesco Neue Stimmen a Gütersloh. Due anni dopo Vesselina Kasarova debutta al Festival di Salisburgo, con due matinée al Mozarteum e nel ruolo di Annio ne La clemenza di Tito diretta da Sir Colin Davis. Nell’autunno dello stesso anno ha debuttato come Rosina all’Opera di Stato di Vienna.

Nei ruoli di Mozart (Dorabella in Così fan tutte, Zerlina in Don Giovanni, Idamante in Idomeneo, Sesto ne La clemenza di Tito, Farnace in Mitridate, re di Ponto), Haendel (Ruggiero in Alcina, Ariodante in Ariodante, Agrippina in Agrippina), dei compositori belcantisti (Rosina ne Il barbiere di Siviglia, Angelina ne La Cenerentola, Isabella ne L’italiana in Algeri, Romeo ne I Capuleti e I Montecchi, Giovanna Seymour in Anna Bolena) e del repertorio francese (Charlotte in Werther, Marguerite in La damnation de Faust, Léonor de Guzman in La favorite, Dalila in Samson et Dalila, Carmen in Carmen) da allora è apparsa nei principali teatri d’opera e festival: Grand Théâtre de Genève, Royal Opera House Covent Garden London, Gran Teatre del Liceu Barcelona, ​​Deutsche Oper Berlin, Bavarian State Opera, Opéra National de Paris, Teatro alla Scala Milano, Vienna State Opera, Lyric Opera of Chicago, Metropolitan Opera New York, San Francisco Opera, Oper Zurich, Het Muziektheater Amsterdam, Sempero per Dresen, Staatsoper Hamburg, Teatro Real Madrid, Oper Köln e al Festival di Salisburgo, Maggio Musicale Fiorentino e Rossini Opera Festival di Pesaro.

Vesselina Kasarova ha collaborato con direttori di fama come Nikolaus Harnoncourt, Sir Colin Davis, Pinchas Steinberg, Donald Runnicles, Daniel Barenboim, Fabio Luisi, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Sir Roger Norrington, Ivor Bolton, Semyon Bychkov, Wolfgang Sawallisch, Franz Welser -Möst, Zubin Mehta, Rossen Milanov, Harry Bicket, Antonio Pappano, Andris Nelsons, Vladimir Fedosejew, Sir John Eliot Gardiner e Mark Minkowski.

Ha tenuto concerti e recital in tutta Europa, Stati Uniti e Giappone.

Le sue registrazioni comprendono registrazioni d’opera complete (Tancredi, Werther, I Capuleti e I Montecchi, La favorite, La Cenerentola, La clemenza di Tito, Dom Sébastien, roi de Portugal) e vari recital, ottenendo numerosi premi.

Vesselina Kasarova detiene il titolo Kammersängerin dell’Opera di Stato bavarese di Monaco (luglio 2005) e Kammersängerin dell’Opera di Stato di Vienna (maggio 2010).