Silvana Noschese

Biografia

Sociologa, diplomata in pianoforte e in Didattica della musica, musicoterapeuta, esperta di psicofonia, è docente di Storia della musica presso il liceo Alfano I di Salerno.

Si è formata in Francia in Psicofonia e ha cercato negli anni di integrare le diverse esperienze e competenze acquisite in un progetto di “vocalità e coralità ”che mettesse insieme e sintetizzasse diversi ambiti: yoga del suono, voce e perineo, voce e sensorialità, canto e comunicazione /relazione di gruppo.

È direttore artistico dell’Associazione Estro Armonico di cui dirige il Coro e il Coro giovanile “Il calicanto” con i quali ha partecipato a Concorsi, Festival e Rassegne in Italia e all’estero riscuotendo successi e riconoscimenti, nonché il coro di voci bianche del Teatro G. Verdi di Salerno.

Ha fatto parte di diverse giurie di Concorsi (Arezzo, Malcesine, Quartiano, ecc.) ed è regolarmente invitata a tenere relazioni e atelier sulla psicofonia, sulla figura del direttore come buon leader.

Nel campo della direzione di coro ha seguito corsi di perfezionamento con i maestri G. Acciai, C. Graden, G. Kirschner, P. Neumann, M. Patti, P.G. Righele, B. Streito, D. Tabbia, S. Kuret, B. Zagni e ha inoltre frequentato il Corso Triennale di Musica Corale e Direzione di Coro “R. Goitre” a Mercogliano (Avellino).

Ha coordinato per diversi anni esperienze formative in Musicoterapia in collaborazione con centri ed istituzioni ed è stata coordinatore scientifico del “Master per operatori in musicoterapia” del Conservatorio di Salerno. La sua proposta musicale, vocale e corale si esprime in ambiti diversi: educativi, artistici, di evoluzione personale e anche in contesti di prevenzione e di terapia.

Da più di vent’anni con l’associazione Laes “L’arte è salute” conduce gruppi dedicati al canto con bambini, adulti, mamme in attesa, famiglie, anziani, per accordare e far evolvere il proprio strumento. Promuove, coordina e conduce in Italia presso scuole, enti, associazioni eventi formativi legati alla voce, al “Parlare in pubblico”, al canto, alla musica corale e all’ascolto che hanno come obiettivo lo sviluppo di una crescita personale, artistica, spirituale e di una consapevolezza comunicativa.

Alcuni dei risultati delle sue ricerche, progetti e programmi di intervento sono pubblicati su libri e riviste specializzate.

Già membro della Commissione Artistica dell’A.R.C.C: e della Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali (Fe.N.I.A.R.Co.), è oggi direttore artistico di diverse manifestazioni corali (Il canta giovani, Cori in Coro).

Ha fondato a Salerno la “Scuola di Coralità”, una proposta di Formazione corale rivolta contemporaneamente a direttori di coro, desiderosi di integrare conoscenze e competenze musicali e umane, nonché a bambini, adolescenti, giovani… con l’obiettivo di educare a ben cantare, ben comunicare, ben…essere.