Maurizio Sacquegna

Biografia

Classe 1984, veronese di nascita, Maurizio Sacquegna è Professore, Direttore di Coro e Dottore di Ricerca in Musicologia.

Docente di Storia della Musica, Teoria, Analisi e Composizione e Tecnologie Musicali presso il Liceo Musicale della Scuola Campostrini di Verona, è presente come Docente anche nella Scuola per Direttori di Coro Guido d’Arezzo ed è stato docente nei seminari di Paleografia musicale Rinascimentale e Retorica musicale presso l’Accademia per Direttori di Coro Piergiorgio Righele.

Relatore in importanti convegni e masterclass relativi a discipline musicologiche e interpretazione della musica corale, come ad esempio quelli tenuti presso la Fondazione Guido d’Arezzo, il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento e il Conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona, ASAC Veneto, USCI Brescia e altre associazioni corali, è stato anche membro della giuria nei più importanti concorsi nazionali e internazionali corali svolti in Italia tra cui Il Concorso Nazionale Corale Città di Vittorio Veneto, il Concorso Polifonico del Lago Maggiore, il Concorso Internazionale Seghizzi di Gorizia e il Trofeo Nazionale Cori d’Italia di Ledro (TN). Fondatore delle sezioni maschile e femminile del Gruppo Vocale Novecento, rispettivamente nel 2003 e 2005, e direttore delle medesime fin dalle origini, è alla guida anche del Coro Piccola Baita di San Bonifacio (VR), della Schola Cantorum San Giovanni Battista di Locara (VR), del Coro Alpino La Preara di Caprino Veronese (VR) e, dal 2007 al 2015, è stato direttore del Coro del Liceo A. M. Roveggio di Cologna Veneta. Ha svolto attività concertistica come direttore di coro in importanti festival nazionali ed anche come baritono nel sestetto vocale professionista EsaConsort ed è membro della commissione artistica dell’ASAC Veneto e consulente artistico per la provincia di Verona nella medesima associazione.

Vincitore, alla testa del Gruppo Vocale Novecento, del Gran Premio al concorso Polifonico del Lago Maggiore nel 2021, il Primo Premio al Concorso Nazionale Corale Città di Fermo nel 2017, il Gran Premio al Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto nel 2015, Il Primo premio Città di Arco al 2° Concorso Nazionale per Cori Popolari Maschili Luigi Pigarelli nel 2017 e più di altri quaranta riconoscimenti, tra primi, secondi, terzi premi e premi speciali, anche come miglior direttore, ai più importanti concorsi regionali, nazionali e internazionali svolti in Italia.

In campo musicologico è attivo anche nelle pubblicazioni scientifiche con importanti saggi, articoli e monografie pubblicati dall’Università degli Studi di Padova, AERCO (Cori Emilia Romagna), l’Erma di Bretschneider, la Fondazione Campostrini di Verona ed è stato insignito, nel 2020, del 35° Premio Brunacci per la Storia Veneta di Monselice (PD) e della menzione al 5° Premio biennale Pierluigi Gaiatto promosso dalla Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia; entrambi i riconoscimenti sono stati attribuiti per la Tesi di Dottorato di ricerca sulle raccolte policorali per il Vespro di G. M. Asola.