Diplomato in Organo e in Pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e in Direzione di Coro presso la Civica Scuola di Musica di Milano, ha frequentato corsi di formazione con docenti di fama internazionale, fra i quali Peter Erdei e Mark Brown, specializzandosi con Norbert Balatsch presso
l’Accademia S. Cecilia di Roma. Ha studiato canto con Margaret Hayward e repertorio vocale da camera come pianista con Dalton Baldwin.
La sua eclettica attività artistica l’ha portato, in qualità di organista, continuista all’organo, al fortepiano e al cembalo, pianista e direttore di coro, a collaborare con vari musicisti e registi teatrali tra i quali Moni Ovadia, Diego Fasolis, Peter Stein, Giovanni Sollima, Arturo Annecchino, Filippo Crivelli, Teresa Berganza, Françoise Ogéas, Margaret Hayward, su invito di varie organizzazioni (CRT, Change Performing Arts, Teatro Franco Parenti, Milano a Cielo Aperto, Festival delle Fiandre – Anversa, Festival di Musica Antica “L. Marenzio”, Festival Internazionale di Musica Sacra di Brescia, Festival Lodoviciano di Viadana, RSI Lugano, Concorso Mondiale di Canto di Taipei – Taiwan, Concorso Internazionale di Canto “Renata Tebaldi” – San Marino, MITO settembre musica, Festival della Pietà dei Turchini, Sagra Musicale Umbra).
In qualità di Maestro del coro sono da segnalare le collaborazioni col regista Peter Stein per le produzioni teatrali “Penthesilea” di H. von Kleist e “Medea” di Euripide (Teatri Greci di Urbisaglia, Siracusa, Epidauro, Merida, Carnuntum e tournée nei maggiori teatri italiani) e quelle con il Coro della Radio della Svizzera Italiana (tra le ultime produzioni: Stagioni di Haydn, Requiem di S. Saëns, Pezzi sacri di Verdi, Servizio Sacro di Bloch, Le ultime sette parole di Mercadante, Israele in Egitto di Händel, Requiem in re min. di Donizetti, Messa in Si minore di J.S. Bach, Dies irae di F. Galimberti).
Nel 2001 ha collaborato alla realizzazione di un testo di fonetica e pronuncia italiana per cantanti inglesi (Gateway for Italian Diction – Ed. Alfred – Los Angeles) col ricercatore John Glenn Paton della University of Southern California – Los Angeles e nel 2002, su invito della Fondazione Cini di Venezia e
in collaborazione col Prof. Degrada e la Prof.ssa Jonasova, ha condotto lo stage sui Contrafacta sacri d’arie d’opera, conservati nell’archivio del castello di Praga.
È spesso invitato a far parte di giurie di concorsi nazionali ed internazionali e a tenere masterclass per cantanti ed attori sulla vocalità, sul repertorio vocale lirico e da camera, da varie organizzazioni tra cui la Change Performing Arts di Milano, la Fondazione Guido d’Arezzo, Feniarco, l’Istituto Nazionale per il Dramma Antico di Siracusa, la Furman University (South Carolina USA), il Conservatorio nazionale di Pechino.
Dal 1996 al 2013 è stato direttore del Gruppo Vocale Cantemus di Lugano e nel 1998 ha costituito il duo Calycanthus con il soprano Dan Shen.
Ha diretto il Coro Giovanile Italiano – progetto Feniarco – dal 2016 al 2019 col quale ha effettuato concerti in Italia ed all’estero (Salerno, Firenze, Napoli, Bologna, Milano, Chiavenna, Tallinn, Napoli, Graz, Ljubljana, Roma, Genova, Reggio Emilia, Bassano del Grappa, San Vito al Tagliamento).
Per dodici anni ha collaborato con la Musikhochschule di Lugano in qualità di direttore di coro, docente di direzione di coro e di liederistica per cantanti e pianisti.
Dal 2003 al 2019 è stato docente di tecnica della direzione presso la Scuola Superiore per Direttori di coro della Fondazione “Guido d’Arezzo”.
Presso il conservatorio di Milano è docente di ruolo di Accompagnamento pianistico nel Corso di Maestro collaboratore.
Presiede l’Associazione per l’abolizione del solfeggio parlato che si occupa di sviluppare la riflessione e la discussione sui Conservatori e sul settore AFAM in generale ed è membro fondatore dell’Associazione Culturale Arione. È direttore artistico delle attività polifoniche e della Scuola per Direttori di Coro della Fondazione “Guido d’Arezzo” e, dalla sua fondazione, dell’Ensemble Arione.