Gary Graden

Biografia

Gary Graden è nato negli Stati Uniti e ha studiato alla Clark University, la Hartt School of Music, l’Aspen Summer Music Festival e con Eric Ericson all’Accademia Reale Svedese di Musica di Stoccolma. È stato tenore solista dell’Eric Ericson Chamber Choir e dell’ensemble vocale Lamentabile Consort.

È attualmente direttore del coro della Cattedrale di Stoccolma e ha insegnato presso la facoltà del Musikgymnasium, dove ha fondato il Coro da Camera del Musikgymnasium di Stoccolma. Con quest’ultimo e con il Coro da Camera St. Jacob è stato premiato in molti dei più importanti concorsi europei, incluso il Gran Premio Europeo di Canto Corale. Ha partecipato a una gran varietà di festival nazionali e internazionali, inclusi l’Assemblea Nazionale dell’Associazione Direttori di Coro degli Stati Uniti e il Simposio Mondiale sulla Musica Corale organizzato dalla International Federation of Choral Music a Minneapolis e a Kyoto.

Con il suo trio WÅG (Wager Åstrand Graden) sta sviluppando ed esplorando l’improvvisazione musicale (improvisational music) per voci e strumenti; con lo Stockholm Cathedral Vocal Ensemble esegue repertori per solista e piccoli ensemble di tutte le epoche storiche. Ha commissionato e diretto in prima esecuzione più di 100 opere: tra queste, anche titoli di grande portata quali il Messiah di Händel, il Requiem e la Messa in do minore di Mozart, la Messa in si minore e le Passioni di Bach, così come i Requiem di Brahms, Duruflé, Fauré e Michael Haydn.

È frequentemente ospite oltre che direttore, giudice e docente in tutto il mondo. Come direttore ospite, ha lavorato con molti cori internazionali tra i quali il Coro della Radio Svedese e il Coro della Radio Ungherese, il Coro Filarmonico Sloveno, SWR Vokalensemble di Stoccarda, il Debrecen Kodaly Choir, l’Orpheus Vokalensemble di Ochsenhausen, Jauna Muzika di Vilnius, Pro Coro Canada, Formosa Singers di Taipei, Singapore Ensemble Singers, IFCM World Youth Choir, e il Coro Giovanile Italiano.

Il suo lavoro come direttore e cantante è documentato in molte radio e più di 30 incisioni (BIS, Carus, Proprius, Caprice, Phono Svecia, Gehrmans, nosag, Camerata Tokyo, a.o.), inclusi i Mottetti e la Passione secondo Giovanni di Bach, e il Messiah di Händel. È stato insignito della “Johannes Norrby medal” per il suo contributo alla musica corale svedese ed è stato eletto in Svezia “Direttore di Coro dell’anno” nel 2005. Nel 2009 ha ricevuto il Guidoneum Award della Fondazione Guido D´Arezzo, nel 2015 il Premio S.ta Cecilia Prize assegnato dalla diocesi di Stoccolma e nel 2020 la medaglia Litteris et Artibus conferito dal re di Svezia.