Gaia Matteini

Gaia Matteini

Biografia

Il percorso musicale di Gaia Matteini inizia nella città natale: Arezzo, con lo studio del violoncello alla scuola media Cesalpino ed al Liceo Classico Musicale e lo studio del Canto con la Sig.ra Taskova Paoletti, punto di riferimento nel corso degli anni. Seguono:
-Diploma in canto lirico al Conservatorio di Firenze col M° Walter Alberti;
-Laurea in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo (tesi di argomento musicale su Cavalleria rusticana), votazione 110 e lode;
-Diploma Accademico di II livello in discipline musicali ad indirizzo interpretativo – compositivo Canto all’Istituto “Orazio Vecchi” di Modena, classe Maestri Luciano Pavarotti e Leone Magiera, massimo dei voti e lode;
-corsi di perfezionamento lirico in prestigiose accademie: Sommerakademie Mozarteum (Salisburgo) e Accademia Chigiana (Siena);
-corso base per direttori di coro Le voci del ‘900 (Arezzo);
-master classes con illustri esponenti del panorama lirico: Rolando Panerai, Katia Ricciarelli,Grace Bumbry, Veriano Luchetti, Renato Bruson, Mariella Devia, Giuseppe Sabbatini;
-“Canto posturale e terapie funzionali” metodo Beatrice Sarti (Bologna)

Nel corso degli anni insegna Canto e cura percorsi corali rivolti a ragazzi e bambini in varie scuole di musica: Musicaint (Stia, Ar), Scuola di Musica Cappetti (Monte San Savino, Ar), Le 7 note (Ar), DIMA International Academy (Ar), Istituto Musicale Henze (Montepulciano, Si).
Attualmente tiene i propri corsi di Canto, Laboratorio Corale per giovani e adulti e Musica vocale da camera presso Circolo Artistico di Arezzo. Dirige per alcuni anni l’Insieme Vocale Tourdion di Arezzo ed è Direttore dell’Associazione Corale Symphonia di Pratovecchio (Ar) fin dalla sua fondazione. Cura, come esperta, progetti musicali e vocali nelle scuole statali (infanzia, primaria e secondaria di secondo grado); tiene corsi e master di approfondimento vocale, con attenzione particolare alla relazione corpo/voce, alla liberazione del suono e dell’energia sonora (si ricorda la sua partecipazione come esperta al progetto “Iniziative a sostegno del decentramento della formazione corale in Toscana” rivolte ai cori aderenti ad Associazione Cori della Toscana).
Per un periodo è docente di Italiano, Storia e Geografia in Scuole Statali di Arezzo e provincia. Lavora come artista lirico in produzioni Operistiche presso prestigiosi teatri italiani e festival: Bartok Festival (Ungheria); Teatro Bonci di Cesena; Teatro Mancinelli di Orvieto; Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto; Teatro Carlo Felice di Genova; Teatro Goldoni di Livorno; Teatro del Giglio di Lucca; Sala Teatini di Piacenza (Fondazione Teatri di Piacenza), Teatro Luciano Pavarotti Mirella Freni di Modena. Si esibisce diretta da: M° Giovan Battista Varoli, M° Giovanni
Bartoli, M° Daniel Martinez Gil de Tejada, M° Johannes Wildner, M° Mario Menicagli, M° Matteo Beltrami, M° Beatrice Venezi. Svolge attività concertistica in Italia ed all’estero, come solista (si ricordano i tre concerti lirici nel 2008 a Montréal, Canada su invito del M°Alain Nonat) e in
formazioni (con Trio Contro Tempo si esibisce in contesti di pregio tra cui Museo Casa Menotti Spoleto, Casa Verdi Milano, Auditorium Marianum Perugia, Sala de Conciertos Unicaja Maria Cristina di Malaga, Scuola Statale Italiana di Madrid).