Nato a Milano, compie gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Verdi” della sua città dove si diploma in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro, direzione d’orchestra, polifonia vocale; si perfeziona in direzione d’orchestra con i maestri Sergiu Celibidache ( Bologna 1972 e 1973) e Franco Ferrara (Venezia 1974).
Dal 1966 svolge attività di pianista e maestro sostituto in alcuni tra i più importanti teatri italiani, dallo Sferisterio di Macerata al Teatro alla Scala di Milano.
Attratto dalle possibilità espressive del coro affianca all’attività di maestro collaboratore quella di maestro di coro dirigendo il Gruppo Barocco Lombardo, la nuova Polifonica Ambrosiana, il coro Franchino Gaffurio di Varese e il Coro maschile Stelutis (ora Complesso Vocale Syntagma), con il quale ottiene, nel 1974, un prestigioso riconoscimento internazionale con la vittoria del 1° Premio agli XI Rencontres Chorales Internationales de Montreux (ancor oggi unico coro italiano vincitore di tale premio).
Oltre alle attività presso gli Enti Musicali, prodiga energie nel campo della coralità amatoriale contribuendo alla costituzione dell’Usci Lombardia, partecipando alla nascita della Feniarco, tenendo corsi di perfezionamento per direttori di coro e invitando alcuni compositori italiani a scrivere per coro, contribuendo in tal modo alla divulgazione delle attività corali e alla crescita del loro livello qualitativo.
Ricopre l’incarico di “maestro di coro” presso i cori lirico-sinfonici della Rai di Torino e di Milano e negli Enti Lirici Teatro Verdi di Trieste e Teatro Massimo di Palermo collaborando con alcuni dei più importanti direttori d’orchestra italiani e stranieri quali Claudio Abbado, Roberto Abbado, Barschai, Bellini, Biondi, Campanella, Campori, Chailly, Ferro, Gavazzeni, Kuhn, Marriner, Mehta, Oren, Reck, Renzetti, Rizzi, Zedda.
Dirige concerti con soli, coro e orchestra nelle stagioni di concerti dell’Angelicum, dei Pomeriggi Musicali , dell’Autunno Musicale e con i cori dei Teatri Lirici di Trieste e Palermo.
Nel luglio 2010 la Fondazione Seghizzi di Gorizia gli ha conferito il premio “Una vita per la direzione corale”. Appassionato studioso degli autori del periodo rinascimentale e barocco, cura numerose trascrizioni ed esecuzioni di musiche anche inedite; è rielaboratore di canti popolari italiani (alcuni editi da Ricordi) e del folklore internazionale. Ha diretto in prima esecuzione musiche di compositori italiani quali Ambrosi , Bettinelli, Castiglioni, Danieli, Dionisi, Hazon, Zanolini che hanno scritto per i complessi corali e strumentali da lui diretti.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la Rai e per la Radio Svizzera Italiana e incisioni discografiche di musiche di Palestrina, Lasso, Ingegneri, Carissimi, Schubert, Dvořák. E’ chiamato a far parte di giurie nazionali e internazionali di canto corale e di composizione corale.
Dal 1968 insegnante presso il Conservatorio G.Verdi di Milano e dal 1980 al 2007 titolare della cattedra di Musica corale e Direzione di coro.
Nel 2008 è stato invitato ad avviare un corso sperimentale per la costituzione di un Coro di Voci bianche presso la Scuola Media ad indirizzo musicale Quintino Di Vona di Milano.
Cofondatore, nel 1979, e primo presidente dell’Unione società corali della Lombardia , nel maggio del 2009 è stato invitato a riassumerne la presidenza che ha mantenuto sino al 2015.
Attualmente dirige il Complesso Vocale Syntagma di Milano.