Francisco Araiza

Biografia

Francisco Araiza

è uno dei tenori più importanti del suo tempo. Almeno dal 1980, quando Herbert von Karajan lo invitò al Festival di Salisburgo, la bellezza del suo timbro vocale, la sua versatilità stilistica e l’eleganza della sua presenza scenica lo hanno reso uno degli interpreti più richiesti sui palcoscenici operistici e concertistici di tutto il mondo, in particolare alla Bayerische Staatsoper di Monaco, all’Opernhaus di Zurigo, con cui ebbe un legame stabile dal 1977, alla Wiener Staatsoper, dove nel 1988 ricevette il prestigioso titolo di Kammersänger, e al Metropolitan Opera di New York.

Dopo le leggendarie interpretazioni mozartiane e rossiniane, ha potuto festeggiare grandi successi con ruoli del repertorio lirico-spinto drammatico di Verdi, Puccini, Massenet, Gounod e infine Wagner. Tra i suoi ruoli più celebri si annoverano Tamino, Don Ramiro, Nemorino, Alfredo, Rodolfo, Des Grieux, Faust, Werther, Hoffmann, Lohengrin e Stolzing, lavorando in produzioni con i più celebri direttori d’orchestra e registi. La sua carriera è stata accompagnata da numerosi riconoscimenti, tra cui il “Best Musical Event of the Year” assegnato dal Tokyo Press Award nel 1988, la Medaglia Mozart dell’Università del Messico, il Premio Mario del Monaco “Otello d’Oro” nel 1995 e il Munich Actor Award “Golden Mercury” nel 1996.

Più di 50 registrazioni gli hanno fatto guadagnare i prestigiosi premi “Orphée d’Or” e “Deutscher Schallplattenpreis”. A questi si aggiungono numerosi film d’opera, trasmissioni televisive, nonché un ritratto dell’artista trasmesso dalla rete ZDF. Nel 1988 è stata pubblicata la sua monografia illustrata Voci del mondo. Il suo impegno per i giovani cantanti si esprime non solo attraverso le sue masterclass, ma anche con la fondazione che porta il suo nome per giovani cantanti a Città del Messico e con la sua attività di giurato nei concorsi di canto internazionali.

Nel 2003 è stato nominato Professore presso l’Accademia Statale di Musica e Arte Drammatica di Stoccarda. Presso lo Studio Internazionale dell’Opera di Zurigo ha insegnato tecnica vocale e formazione stilistica ed è stato coinvolto nella Bertelsmann Foundation “New Voices” sia come giudice del concorso di canto che come istruttore vocale. È stato inoltre membro del consiglio della “Liz Mohn Foundation for Culture and Music” di Berlino, della Fondazione Culturale Europea “Europamusicale” di Monaco e della Fondazione SIAA per giovani cantanti nel Liechtenstein.

Nel 2009 è stato Direttore Artistico dell’Accademia Internazionale Hugo Wolf e ha fondato la “New Masters of the Art of Lied”. Nel 2011 è stato insignito della Medaglia d’Oro dell’Instituto Nacional de Bellas Artes y Literatura e della Compañía Nacional de Ópera di Città del Messico per i suoi 40 anni di carriera internazionale. Dal 2016 al 2018 ha diretto la Cátedra Francisco Araiza presso il Conservatorio Nazionale di Musica di Città del Messico e successivamente (2020/21) la Cátedra Alfredo Kraus presso la Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid, Spagna.

Nel 2017 gli è stato conferito un dottorato honoris causa dall’Universidad Michoacana de San Nicolás de Hidalgo di Morelia, in Messico.