Nata a Firenze, ha studiato pianoforte con Lucia Passaglia, Pietro Rigacci, Riccardo Risaliti. Si è perfezionata a Parigi con J. Bourgès-Manoury, prosecutrice della scuola di Dinu Lipatti, ottenendo il “Prix d’excellence” presso il Conservatorio Nazionale della città. Ha inoltre frequentato i corsi di perfezionamento con Aquiles delle Vigne e Dario De Rosa.
Parallelamente agli studi umanistici ha conseguito i diplomi in Pianoforte, Didattica della Musica, Musica Corale e Direzione di Coro, il Diploma Accademico di secondo livello in Musica vocale da Camera ed ha seguito corsi di Composizione, Musica da Camera strumentale, Organo, Clavicembalo e Basso continuo, Fortepiano, Direzione d’Orchestra, Semiologia gregoriana, Musicologia, Analisi Musicale, Repertorio corale. Ha inoltre ottenuto il Diploma di perfezionamento per Direttori di Coro al termine di un corso di formazione professionale triennale organizzato dalla Fondazione “Guido d’Arezzo”in collaborazione con la Comunità Europea.
La sua carriera musicale è cominciata a dieci anni quando in concerto ha diretto una sua composizione per piccola orchestra. In seguito, a diciassette anni ha debuttato con un recital pianistico nel Salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio. È seguita poi una intensa attività concertistica sia come solista, con orchestra che in gruppi cameristici presso importanti associazioni e centri musicali italiani e internazionali.
È impegnata come pianista accompagnatore sia nell’ambito cameristico che lirico e dal 1999 al 2015 è stato Maestro Collaboratore di Sala presso l’Opera di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino dove ha lavorato con illustri direttori tra cui Zubin Mehta – con cui ha effettuato una tournée in Giappone nel 2006 – , Seiji Ozawa, Daniel Oren, Roberto Abbado, Bruno Bartoletti, Ivor Bolton, celebri cantanti quali Eva Mei, Mariella Devia, Barbara Frittoli, Elizabeth Norberg-Schulz, Caterina Antonacci, Daniela Barcellona, Sonia Ganassi, Laura Polverelli, Raul Gimenez, Francesco Meli, Vittorio Grigolo, Ambrogio Maestri, Alessandro Corbelli, Pietro Spagnoli, Giorgio Surjan e importanti registi tra i quali Luca Ronconi, Graham Vick, Federico Tiezzi, Fabio Sparvoli, Ferzan Ozpetek, Daniele Abbado.
Collabora stabilmente dal 1991 alle attività concertistiche e culturali di Firenze Lirica e di Foyer – Amici della Lirica di Firenze di cui è Direttore Artistico.
E’ stata protagonista di significative manifestazioni,tra le quali la collaborazione pianistica nel concerto tenuto da Rolando Panerai per il cinquantennale della sua carriera e l’esecuzione di una parafrasi su temi Verdiani da lei composta in occasione della consegna del premio “L’aria di baule” a Fedora Barbieri.
Nel 1996 ha fondato il gruppo vocale “Novi Cantores” di Firenze, e dal 2004 al 2009 ha diretto il coro “Harmonia Cantata”.
Giovanissima vincitrice di concorso è docente di ruolo dal 1996. Attualmente è titolare della cattedra di Pratica Pianistica presso il Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze dove insegna anche Lettura dello spartito nel Corso di Laurea triennale e biennale di Canto.
Nel 2018 è stata la pianista accompagnatrice della prima Master Class tenuta a Firenze dal soprano Mariella Devia.
Dal 2024 intraprende una stretta collaborazione con il M° Toni Gradsack – Casting Manager presso Opera di Zurigo, Festival di Salisburgo, Teatro alla Scala, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – finalizzata al tutoraggio e al perfezionamento di cantanti affermati e di giovani promettenti.
Illustri personaggi del mondo musicale si sono così espressi:
“Posso affermare, senza dubbi di smentita, che il M° Elisabetta Sepe si è rivelato musicista di grande valore, sia nella preparazione delle compagnie di canto sia come M° sostituto di sala.
Tale collaborazione si è dimostrata preziosa per l’apporto professionale fornito con la massima serietà e dedizione e per le non comuni doti musicali manifestate. Ha inoltre dimostrato inusitate competenze inerenti la vocalità, guadagnandosi la mia stima.”
Zubin Mehta, direttore principale Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
“Sono lieto di poter dire poche parole in favore di Elisabetta Sepe che dopo aver studiato con me il repertorio lirico italiano, si è affermata oggi come valente e preziosa collaboratrice sia come pianista che come insegnante o anche direttrice di coro e di piccoli complessi, meritandosi il mio plauso e il mio costante sostegno artistico.”
Bruno Rigacci, Direttore d’Orchestra e Compositore
“I have known the work of Elisabetta Sepe for the last four years (2000-2004) in productions I have conducted at the ‘Maggio Musicale Fiorentino’.
I have found her to be an excellent pianist and very fine vocal coach. Her commitment and attention to detail make her an asset to any musical team as also does her positive and supportive attitude.”
Ivor Bolton, Salzburg Mozarteum Orchestra
“Ho lavorato con la pianista Elisabetta Sepe , in qualità di Maestro Collaboratore di Sala, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. La signora Sepe ha dimostrato di essere un’ottima pianista e una magnifica e competente preparatrice di cantanti dal momento che possiede le necessarie doti musicali, l’esperienza e la conoscenza della psicologia dei cantanti.”
Roberto Abbado, Direttore d’Orchestra
“Ho avuto innumerevoli piaceri lavorando diligentemente con Elisabetta Sepe su progetti di tutoraggio operistico e vocal coaching, e apprezzo la sua tempestiva preparazione e la grande passione per la musica, che la rendono un prezioso supporto sia per professionisti affermati che per giovani promettenti.
Elisabetta non è solo un’ottima pianista dall’orecchio assoluto, ma anche una musicista di prim’ordine”
Toni Gradsack, Casting Manager