Dan Shen

Biografia

Si è diplomata nel 1984 in canto lirico presso il Conservatorio Universitario di Shanghai.
Nel 1991, trasferitasi in Italia su invito di Gino Bechi col quale si è perfezionata, si è iscritta al conservatorio “G. Verdi” di Milano grazie all’attribuzione di una borsa di studio del Governo Italiano. Presso lo stesso conservatorio si è diplomata in Canto con la Prof.ssa M. Hayward e in Musica Vocale da Camera (Diploma Vecchio ordinamento e Diploma Accademico di II livello – indirizzo Barocco) con il massimo dei voti nella classe della Prof.ssa S. Doz.
Nell’agosto del 1997 ha ottenuto il III premio alla XXIV edizione del Concorso
Internazionale di Musica da Camera “Palma d’Oro” di Finale Ligure e nel Luglio 1998 ha ottenuto il IV premio al Concorso “Bellini International Vocal Competition” di Ragusa – Ibla.
Nel 1999 ha conseguito il I premio assoluto al Concorso internazionale “Angelica Catalani” di Corinaldo nella sezione liederistica. E ’stata invitata dalla “Ibla International Music Foundation” a tenere, nel mese di Aprile del 1999, alcuni concerti presso le seguenti istituzioni americane: “Weill Recital Hall”
(Carnegie Hall); Casa Italiana Zerilli Marimo (New York University); University of Arkansas (Little Rock). Nel mese di Maggio del 1999 ha partecipato alla “Giornata per i 100 anni” della nascita di F. Poulenc organizzata dal Conservatorio “G. Verdi” di Milano in collaborazione col Centre Culturel Français de Milan. Nel novembre dello stesso anno ha eseguito, con l’orchestra Mozart e Milano, il Requiem di Mozart nella cattedrale di Vigevano e nella chiesa di S. Maria del Carmine a Milano. Il 1° Gennaio 2000 ha cantato al Teatro delle Erbe di Milano, sempre in collaborazione con l’orchestra Mozart e Milano, l’Aria da Concerto K 416 di W.A. Mozart sotto la direzione di Giampaolo Bisanti.
Per il Festival di Pasqua 2000 dell ’Accademia S. Cecilia di Roma ha partecipato all’esecuzione dell’ oratorio “S. Elena al Calvario” di Leonardo Leo con il complesso “Europa Galante” diretto da Fabio Biondi. Dal 1999 al 2000 ha lavorato come Soprano presso il Coro dell ’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano ed è stata scelta dal M° R. Chailly per la parte solistica del “Te Deum” di Verdi.
Nel 2006, dall’Associazione Opera Rinata, è stata scritturata per il ruolo di Zerlina (Don Giovanni di Mozart). Per Agorà ha registrato, in prima mondiale, “Il Parnaso Confuso” (parte di Apollo) di C.W. Gluck (“…Dan Shen, the Apollo, is clean and light, placing the music with some delicacy and showing a neat staccato…” Stanley Sadie – Direttore del New Grove – Gramophone February 2002) e, per Tactus, Salve Regina di Leo e Pergolesi. Ha partecipato al Film di Francesco Leprino “Un gioco ardito”, dodici variazioni tematiche su Domenico Scarlatti. Il suo repertorio spazia dal periodo barocco a quello contemporaneo.
Da anni si è specializzata nel lavoro sulla tecnica vocale applicata con attori e cantanti. Ha curato la vocalità di alcuni comici di Zelig e in qualità di assistente per la tecnica vocale, ha lavorato col regista Peter Stein alla produzione di Medea di Euripide per il Festival del Teatro Greco di Siracusa. Suoi studenti sono stati ammessi ai corsi del nuovo ordinamento dei conservatori italiani sia di Canto che di Musica Vocale da Camera, triennio e biennio, risultando spesso primi in graduatoria e sono anche vincitori di concorsi nazionali ed internazionali. Alcuni di loro, rientrati in Cina, hanno poi trovato lavoro come
docenti in università e conservatori ed anche in Teatro Nazionale ed in cori professionali. Ha tradotto in cinese per la casa editrice Shang Hai Press il libro di J. Paton “26 Italian Songs and Arias” ed. Alfred USA. In qualità di docente di prassi vocale, ha collaborato con la Scuola Superiore di Direzione di Coro della Fondazione “Guido d ’Arezzo” e con i Corsi per Adulti del Canton Ticino. Dal 1988 costituisce duo stabile con Luigi Marzola (Duo Calycanthus) ed è presidente dell’Associazione Arione.  È spesso invitata a tenere masterclass e seminari in università e conservatori cinesi ed è professore onorario della facoltà musicale dell’Università delle Lingue di Pechino e del conservatorio di Wei Hai (Cina) ed è docente di Canto presso la Scuola Musicale di Milano.