Cecilia Luzzi

Biografia

Cecilia Luzzi si è laureata in Discipline della musica e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Musicologia presso l’Università degli Studi di Bologna, rispettivamente, sotto la guida di Angelo Pompilio e Lorenzo Bianconi.

Ha insegnato Storia della Musica Rinascimentale all’Università di Firenze (2006-2011), Storia delle Teorie Musicali all’Università di Parma (2004) e per i corsi della Furman University, South Carolina (USA) ad Arezzo (2007-2010); ha tenuto seminari nell’Università di Siena-Arezzo. Dal febbraio 1997 insegna Storia della Musica nel Liceo Musicale di Arezzo.

Ha svolto attività di ricerca nell’ambito della poesia per musica del XVI secolo, dell’analisi del repertorio madrigalistico cinquecentesco, del lessico della musica dall’antichità al Cinquecento, delle Digital Libraries. Ha collaborato con il Repertorio della Poesia Italiana Musicata (RePIM), con il Lessico della musica (LESMU) ed è stata curatrice dell’Archivio “Petrarca in Musica” finanziato dal programma europeo Cultura 2000. Ha pubblicato il volume Poesia e musica nei madrigali a cinque voci di Filippo di Monte (1580-1595) (Firenze, Olschki, 2003) e gli atti del convegno Petrarca in musica (Lucca, LIM, 2005), e articoli in volumi e riviste scientifiche. Dal 2019 è condirettore della rivista musicologica scientifica «Polifonie. Storia e teoria della coralità», organo del Centro di Studi Guidoniani, pubblicata dalla Fondazione “Guido d’Arezzo”.