Dopo aver studiato Composizione e Direzione d’Orchestra al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ha ottenuto numerosi riconoscimenti in importanti Concorsi Internazionali: “Diapason d’Argento” nel 1975 e nel 1976 al Concorso “Gino Marinuzzi” di Sanremo, Premio “Ottorino Respighi” all’Accademia Chigiana di Siena nel 1976, Medaglia di Bronzo al I Concorso Ernest Ansermet di Ginevra nel 1978; nel 1980 è stato proclamato vincitore assoluto del X Concorso “Guido Cantelli” del Teatro alla Scala di Milano.
Da allora la sua carriera non ha avuto soste, alternando l’attività sinfonica con produzioni d’opera lirica e registrazioni discografiche. Ha collaborato con Orchestre prestigiose, quali: la London Philharmonic, la London Sinfonietta, l’English Chamber Orchestra e la Philharmonia di Londra, la
BRT di Bruxelles, la RIAS di Berlino, la Capitole de Toulouse, l’Orchestra National de Lyon, la Filarmonica di Tokyo, la Filarmonica di Buenos Aires, l’Orchestra di Stato Ungherese, l’Orchestra Sinfonica di Atene, l’Orchestra Sinfonica Portoghese, le Orchestre RAI di Milano, Roma, Torino e Napoli, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra del Teatro alla Scala. È stato invitato nei maggiori Teatri Lirici del mondo: Opéra di Parigi, Covent Garden di Londra, Grand Thèatre de Ginevra, Capitole de Toulouse, Opéra di Lyon, Opéra di Montpellier, Opera di Bonn, Opera di Monaco di Baviera, Teatro San Carlo di Lisbona, Megaron di Atene, Colon di Buenos Aires, Lyric Opera di Chicago, Opera di San Francisco, Opera di Detroit, Dallas Opera, Metropolitan e Carnegie Hall di New York e tutti i Teatri Italiani. È stato ospite dei Festival Internazionali di Glyndebourne, Spoleto e Pesaro. Ha debuttato giovanissimo all’Arena di Verona; nel 1987, con i complessi artistici di questo Ente, ha tenuto una tournèe in Egitto dove per la prima volta a Luxor è stata rappresentata l’Aida di G.Verdi. È stato Direttore Principale dell’Orchestra Internazionale d’Italia, dell’Orchestra della Toscana e dell’Orchestra stabile di Bergamo e per nove anni consecutivi di Macerata Opera. Nel 1994 è stato nominato Direttore Principale dell’Orchestra Stabile di Bergamo e della Filarmonica Veneta, nonché consulente artistico del Teatro Comunale di Treviso. La sua discografia comprende opere di Mozart, Čajkovskij, opere rare di Schubert, Cherubini e Simone Mayr; inoltre i DVD de La Figlia del Reggimento al Teatro alla Scala, della Cenerentola al Festival di Glyndebourne e di un concerto alla guida dell’Orchestra della Toscana con l’Egmont di Beethoven, il Doppio di Brahms con Giuliano Carmignola e Mario Brunello e la Scozzese di Mendelsshon.
Ha registrato numerose opere liriche per la Philips, Frequence, Fonit Cetra, Ricordi, Nuova Era e Dynamic: Il Signor Bruschino, La Cambiale di Matrimonio, Ifigenia in Tauride di Piccinni, Bianca e Falliero di Rossini,
La Favorita di G. Donizetti, Attila di G. Verdi, Stabat Mater di Pergolesi. Il disco Manfred di Robert Schumann registrato con l’Orchestra e il Coro della Scala, voce recitante Carmelo Bene, ha vinto il XIX Premio della
Critica Italiana del Disco. Dal 2005 al maggio 2007 è stato Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica Portoghese del Teatro S. Carlo di Lisbona. Dal 2015 è Direttore Principale della Filarmonica Gioachino Rossini con la quale ha svolto un intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, in particolare con il Progetto Rossini in Viaggio. Molto intenso l’impegno anche sul fronte discografico con l’uscita nella primavera 2018 del box di 4 cd Rossini Complete Overtures, pubblicato da DECCA e distribuito da Universal. Il box è stato scelto dal Corriere della Sera per la sua celebrazione del 150° Anniversario Rossiniano, e distribuito insieme al quotidiano. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti artistici in Italia e all’estero, tra i quali il Premio Frentano d’Oro (2002), il Premio Rossini d’Oro (2006) e il Premio Taormina Opera Stars (2016).
Futuri impegni operistici lo vedranno al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Lirico di Cagliari, all’NCPA di Pechino, al Nuovo Teatro Nazionale dell’Opera di Tokyo e al Teatro Regio Torino. Debutterà inoltre con l’Orchestra Filarmonica di Helsinki, dirigendo per la prima volta in Finlandia la monumentale Sinfonia no. 2 di Alfredo Casella.