E. Morricone Da Nuovo Cinema Paradiso Love theme (arr. A. Giani) per violino solo e archi Da C’era una volta in America Theme Da Mission Gabriel’s oboe per violino solo e archi Da C’era una volta il west Theme Da Malene Theme per violoncello solo e archi Da La Califfa Theme (arr. A. Giani) per violoncello solo e archi N. Rota Da Il Padrino Theme (arr. A. Benvenuti) Da Amarcord Theme Da Romeo e Giulietta A time for us (arr.…
E. Morricone
Da Nuovo Cinema Paradiso
Love theme (arr. A. Giani)
per violino solo e archi
Da C’era una volta in America
Theme
Da Mission
Gabriel’s oboe
per violino solo e archi
Da C’era una volta il west
Theme
Da Malene
Theme
per violoncello solo e archi
Da La Califfa
Theme (arr. A. Giani)
per violoncello solo e archi
N. Rota
Da Il Padrino
Theme (arr. A. Benvenuti)
Da Amarcord
Theme
Da Romeo e Giulietta
A time for us (arr. A Giani)
Da Il Gattopardo
Valzer (arr. A. Giani)
N. Piovani
Da La vita è bella
Buongiorno principessa (arr. A. Farolfi)
P. Piccioni
Da Il medico della mutua
Marcia di Esculapio (arr. A. Benvenuti)
Le più grandi musiche del cinema italiano Ensemble ArkAttak
Violoncello Luca Provenzani
Violini 1 Leonardo Matucci** Alessio Benvenuti* Teresa Ceni Viola Mattioli Kevin Mucaj
Violini 2 Susanna Pasquariello* Giacomo Heita Ferracci Giulia Franceschini Rachele Odescalchi
Viole Aurora Arcudi* Rita Urbani
Violoncelli Luca Provenzani* Lavinia Golfarini
Contrabbasso Luigi Giannoni*
**spalla d’orchestra *prime parti
ArkAttak è la nuova formazione guidata da Luca Provenzani, a lungo primo violoncello dell’ORT – Orchestra della Toscana, docente al Conservatorio Mascagni (LI), collaboratore come primo violoncello dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, concertista e camerista, che ha all’attivo una ricca ed intensa attività a livello nazionale ed internazionale, direttore artistico di A.Gi.Mus. Firenze e Associazione Le 7 Note. L’Ensemble è formato dai migliori giovani talenti della musica classica attivi in Toscana e sul territorio nazionale, accomunati dall’essere vincitori di concorsi e iniziative dell’Associazione A.Gi.Mus. come Premio Crescendo e Attraverso i Suoni. Ai giovani si uniscono prime parti di importanti orchestre e stimati docenti, all’insegna dell’incontro tra diverse generazioni. ArkAttak è una formazione modulare che spazia dalle performance per strumento solo alla piccola orchestra da camera, passando per il quartetto d’archi e il quartetto di violoncelli. Tante versioni di una stessa realtà musicale che ha tra i propri punti di forza la gioia di suonare insieme e l’attenzione al ruolo sociale della musica. L’Ensemble propone cinque programmi diversi: il grande repertorio delle musiche da film di Morricone, Williams, Rota, un progetto dedicato al Tango tra Gardel, Piazzolla e molto altro, un omaggio a Milva, un concerto con i più grandi classici del rock nazionale ed internazionale con arrangiamenti appositamente curati per la formazione dal violinista Alessandro Giani, una proposta artistica per due violoncelli solisti ed archi, con brani di autori dal barocco al contemporaneo come Antonio Vivaldi, Carlo Alfredo Piatti, Federico Maria Sardelli e Giovanni Sollima. Programmi popolari, adatti a tutti, che mirano ad andare incontro al pubblico coinvolgendolo in prima persona, avvicinando alla musica classica anche chi non l’ha mai ascoltata prima, nella convinzione che questa sia una risorsa preziosa per il benessere della collettività. Proprio l’interazione con il pubblico è un’ altra caratteristica di ArkAttak, che si concretizza attraverso il dialogo, le guide all’ascolto e la capacità di adattare il repertorio al contesto, con incursioni nella musica popolare, etnica, prime esecuzioni commissionate a compositori contemporanei con l’obiettivo di regalare musica che sappia far vibrare le corde dell’animo di chi ascolta.
Casa della Musica