
La “Fedra” di Compagnia Lombardi Tiezzi al Teatro Petrarca di Arezzo
Martedì 18 e mercoledì 19 marzo ore 21.00 La “Fedra” di Compagnia Lombardi Tiezzi al Teatro Petrarca di Arezzo Federico Tiezzi torna al mito classico con la tragedia
Martedì 18 e mercoledì 19 marzo ore 21.00 La “Fedra” di Compagnia Lombardi Tiezzi al Teatro Petrarca di Arezzo Federico Tiezzi torna al mito classico con la tragedia
Domenica 9 marzo ore 21.00 al Teatro Petrarca di Arezzo “Bolero Soirée”: una serata dedicata alla danza tra suggestioni di Beethoven e Ravel Protagonista la MM Contemporary Dance Company, vincitrice
Mercoledì 26 febbraio ore 21.00 al Teatro Petrarca di Arezzo “Perfetti sconosciuti”: dal film che ha sbancato al botteghino l’esordio teatrale di Paolo Genovese Mercoledì 26 febbraio “Perfetti sconosciuti”,
Domenica 23 febbraio ore 21.00 nell’ambito della stagione al Teatro Petrarca Ad Arezzo la danza internazionale con “Dear Son” di Riva e Repele Una riflessione coreografica sulla fragilità della vita
Al via la Stagione Concertistica Aretina 2025 con “Le stelle della Danza al Petrarca”: il gala con i grandi nomi della danza internazionale Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko, Rebecca Bianchi,
Giovedì 30 e venerdì 31 gennaio ore 21.00 al Teatro Petrarca Ad Arezzo Rocco Papaleo protagonista de “L’ispettore generale” Il capolavoro di Nikoaj Gogol, divertente satira del potere tra le
Le stelle internazionali di danza, musica e canto protagoniste della stagione concertistica aretina 2025 della Fondazione Guido d’Arezzo Coinvolti i protagonisti di fama mondiale tra cui le eccellenze della danza
Domenica 5 gennaio ore 17:00 al Teatro Petrarca Omaggio a Walt Disney con l’Orchestra Fiorentina La bella e la bestia”, “La sirenetta”, “Aladdin”, “Biancaneve e i sette nani”, “Mulan”, “Frozen”,
Cecilia Sala, Dario Fabbri, Franco Cardini, Vittorio Emanuele Parsi e Alessandro Giuli: arriva ad Arezzo il festival “Alti Scaffali” La rassegna che si interroga sulla politica contemporanea e sui nuovi
“IL POLIFONICO”: TORNA AD AREZZO IL PIU’ ANTICO CONCORSO INTERNAZIONALE D’EUROPA DEDICATO ALLA MUSICA CORALE È tutto pronto ad Arezzo per “Il Polifonico”, il più antico concorso internazionale d’Europa (nato nel
Arezzo inaugura il 2024 con il tradizionale Concerto di Capodanno promosso dal Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo e con la direzione artistica di Oida, l’Orchestra Instabile di Arezzo. L’appuntamento è
Il Museo Orodautore di Arezzo dopo aver ottenuto il prestigioso riconoscimento di Museo di Rilevanza Regionale dalla Regione Toscana si appresta a riorganizzarsi in una veste totalmente rinnovata con numerose